Il condominio può agire per l’accertamento della qualità di erede
Partecipare alle assemblee in qualità di proprietari dell’unità immobiliare rappresenta una forma di accettazione tacita dell’eredità. Il condominio, quando deve agire per tutelare un
Partecipare alle assemblee in qualità di proprietari dell’unità immobiliare rappresenta una forma di accettazione tacita dell’eredità. Il condominio, quando deve agire per tutelare un
L’impresa che lavora in un appartamento in condominio e che sporca il palazzo, deve attivarsi per una pulizia immediata delle superfici interessate. Ogni appartamento,
La servitù di panorama assicura al fondo dominante la visuale di cui gode, impedendo la costruzione di opere in assoluto o oltre determinate soglie
L’assemblea può disciplinare beni e servizi comuni allo scopo di migliorare e/o razionalizzare la loro utilizzazione. Si sa che in condominio bisogna provvedere alla
L’avviso di convocazione va notificato a tutti i comproprietari. I condòmini che sono controparte del condominio non hanno interesse a impugnare. Il Tribunale di
Dalla rappresentanza dell’Amministratore al potere di delega: una rassegna di alcune questioni sempre molto dibattute e di sicura utilità per gli operatori del diritto
Spesso i proprietari di un’unità immobiliare ubicata in condominio – per motivi di carattere personale o alle volte più semplicemente per ottenere un maggiore
L’amministratore condominiale è legittimato a promuovere l’azione legale anche senza autorizzazione. La ratifica è valida se approvata da 1/3 dei millesimi. La Corte d’Appello
Il tema del certificato di abitabilità è molto discusso nell’ambito delle controversie aventi ad oggetto la compravendita di immobili, ancora di più se l’agibilità
L’omesso versamento del canone di locazione non trova alcuna giustificazione, nemmeno invocando l’impossibilità di esercitare l’attività prevista contrattualmente a causa della pandemia covid-19, non
La Corte di Appello di Milano ha chiarito la corretta interpretazione di una clausola contenuta in una polizza multirischio stipulata da un tecnico. In
Le spese per la CTU possono gravare sulla parte vittoriosa?. La regolazione delle spese sostenute per la Consulenza Tecnica d’Ufficio ( CTU ) prescinde
Un nuovo interessante chiarimento dell’Agenzia delle Entrate sul tema Bonus barriere architettoniche. La legge di bilancio 2022 ha inserito, nel Decreto legge n. 34/2020
Anche l’aggiudicatario di un immobile in condominio può essere chiamato a pagare le quote condominiali per lavori già approvati. Periodicamente, i beni condominiali hanno
Vanno chiuse le aperture che affacciano sulla chiostrina se non sono rispettate le distanze stabilite dal regolamento edilizio comunale. Il Tribunale di Pisa, con
Con sentenza in disamina la Corte di Cassazione approfondisce alcuni aspetti afferenti la disciplima del’impianto centralizzato di riscaldamento. Con sentenza emessa in data 19
Una recente decisione del Tribunale di Vibo Valentia affronta il problema del criterio di ripartizione delle spese applicabile ai lavori di ristrutturazione del lastrico
Per il Tribunale di Bolzano anche prima della modifica dell’art. 66 Disp. att. c.c. devono ritenersi valide le riunioni telematiche, perfino se convocate contro