
Mettere in sicurezza finestre, balconi e terrazze nel rispetto del decoro architettonico
Come si deve comportare il condomino quando scopre che le sue ringhiere o i suoi parapetti non sono a norma?. Il problema della sicurezza

Come si deve comportare il condomino quando scopre che le sue ringhiere o i suoi parapetti non sono a norma?. Il problema della sicurezza

Non sempre sussistono i presupposti del fumus boni iuris e del periculum in mora. Un caso concreto.. Ogni condomino può chiedere all’amministratore di prendere

In tema di approvazione delle tabelle millesimali, è importante sapere quale sia il consenso necessario.. In condominio, le tabelle millesimali sono, inevitabilmente, fondamentali, poiché

Modifiche alle pensiline di copertura dei balconi che non hanno alterato la funzione di copertura tali beni comuni, né precluso qualsivoglia facoltà di utilizzo

Il costo dell’intervento è carico dell’interessato, che, salvo diversa disposizione del regolamento, può provvedervi direttamente.. La sostituzione delle targhette del citofono, della cassetta postale…

Una decisione di merito riordina un ordine del giorno “fumoso” relativo ai lavori Superbonus suggerendo la successione logica degli argomenti.. Merita di essere ricordato

Se l’appaltatore non porta a termine l’esecuzione dell’opera, la disciplina applicabile è quella generale in materia di inadempimento contrattuale.. La Corte di Cassazione, con

Art. 18 Legge n.765/1967, diritto di uso dell’area destinata al parcheggio per l’acquirente e diritto al corrispettivo al venditore che abbia espresso riserva di

Se il general contractor non completa le opere in tempo per il Superbonus deve restituire gli acconti e risarcire il committente.. Come è noto

In tema di limiti alla proprietà imposti dal regolamento, essi sono opponibili solo a determinate condizioni.. In ambito condominiale, all’interno di un bene privato

Immissioni acustiche: la compagine paga il risarcimento per il disturbo arrecato al condomino che non può riposare a causa dell’utilizzo dell’ascensore.. Il Tribunale di

Caratteristiche del provvedimento di revoca dell’amministratore di condominio, non ricorribile in Cassazione ad eccezione del capo relativo alle spese del procedimento…. Read More

La legge di riforma ha cercato di introdurre un meccanismo semplificativo della gestione delle assemblee con più di sessanta condomini.. Secondo il terzo comma

Si può usare la presa elettrica che c’è nel garage o nel box auto per caricare il proprio veicolo elettrico? Quando c’è reato di

L’istituto della locazione e quello del condominio vedono la vertenza prima in sede di mediazione, poi, solo in via eventuale, in sede giudiziaria, ove

Il rischio è quello di dover risarcire i danni subiti dal terzo creditore creditore.. L’art. 63 disp. att. , impone all’amministratore di condominio sia

Secondo una recente sentenza del Tribunale di Messina la richiesta di rinvio del primo incontro deve essere giustificata.. Mediazione sì, ma di fretta. Potrebbe

Nell’ambito della locazione commerciale, alla morte del locatore subentrano gli eredi, non intervenendo alcuna risoluzione anticipata del contratto.. L’art. 37, comma 1, della l.