
Azione a tutela del parimenti uso della cosa comune: quando si prescrive?
Il diritto di proprietà e le facoltà ad esso annesse non si prescrivono mai.. I beni condominiali appartengono a tutti i proprietari del fabbricato
Il diritto di proprietà e le facoltà ad esso annesse non si prescrivono mai.. I beni condominiali appartengono a tutti i proprietari del fabbricato
Gli effetti della diffida cessano con l’eliminazione della situazione di pericolo ed il ripristino della sicurezza dei luoghi.. Può accadere che dalla facciata di
Mettere in evidenza il comportamento degli scorretti è una garanzia di riconoscibilità per chi opera correttamente.. Avvertenze: chi pensa che questo articolo serva per
Chi affida all’agenzia immobiliare la promozione e la vendita del proprio immobile deve sapere che, alla conclusione dell’affare, deve essere riconosciuto un compenso al
Nella redazione del rendiconto devono essere rispettate delle regole minime e necessarie di chiarezza.. Attualmente l’art. 1129 , comma 7, prevede che l’amministratore è
Terremoti ed alluvioni potrebbero dare il via a contenziosi nel momento in cui, a fronte di crolli di edifici condominiali, non tutti fossero concordi
Si può parlare di una svolta importante per le politiche energetiche comunitarie e statali.. La Direttiva europea Case green (o più tecnicamente, la Energy
Il diritto di impugnativa spetta solo ai condomini ad eccezione dell’ipotesi di cui all’art. 10, comma 1, legge 392/1978. Al conduttore deve essere trasmesso
Le voci di bilancio non possono essere del tutto generiche e non corrispondenti ai necessari criteri di trasparenza e chiarezza.. Una gestione che non
Gli ospiti però non possono violare sistematicamente le norme regolamentari.. Le restrizioni alle facoltà inerenti alla proprietà esclusiva, contenute nelle clausole di natura contrattuale
Il committente deve dimostrare il nesso tra l’inadempimento dell’appaltatore e l’impossibilità di reperire altre imprese costruttrici.. Il Tribunale di Padova , con la sentenza
La prova della collusione tra amministratore e fornitore è difficile, ma non impossibile.. Un problema molto sentito tra i condòmini è quello dell’ infedeltà
La soluzione per efficientare il condominio senza svuotare le tasche dei condòmini. Finisce l’era del Superbonus e con lei anche l’interesse nei confronti dell’efficientamento?
Nell’aprire un varco nel muro comune, bisogna fare attenzione a non costituire una servitù a carico del condominio, senza il consenso dei proprietari.. Nella
Quando può affermarsi che la conclusione dell’affare sia l’effetto dell’intervento del mediatore?. La Corte di Cassazione , con la sentenza n. 785 del 2024
L’art. 2051 c.c. pone una presunzione di responsabilità a carico del condominio-custode, a prescindere da qualsiasi giudizio di colpevolezza di quest’ultimo…. Read More
Le importanti precisazioni dell’Agenzia delle Entrate in una recentissima risoluzione. Il bonus per l’acquisto di una casa antisismica, o di un immobile produttivo antisismico
Chi ha iniziato o inizia i lavori relativi al superbonus edilizio dal primo gennaio 2024 può usufruire di una detrazione al 70%. Intervistiamo l’Ing.