
Terrazza a livello con un solo vano sottostante: le spese
Lastrico solare o terrazzo che sovrasta un solo appartamento: si applica il criterio di ripartizione delle spese previsto per soffitti e solai?. Secondo la
Comunicazioni ai condomini e aggiornamenti sulle ultime normative in ambito ammistrativo

Lastrico solare o terrazzo che sovrasta un solo appartamento: si applica il criterio di ripartizione delle spese previsto per soffitti e solai?. Secondo la

La collettività condominiale, in qualità di custode delle parti comuni, è responsabile ex art. 2051 c.c. dei danni causati per infiltrazioni.. L’art. 2051 configura

Quando l’assemblea decidere a maggioranza di abbattere alberi non pericolanti.. Come è noto un’innovazione (1120 ), non è qualsiasi mutamento o modificazione della cosa

Il lastrico solare o la terrazza a livello, con funzione di copertura dei vani sottostanti è un bene necessario all’esistenza stessa del fabbricato.. L’assemblea

Il singolo condomino può utilizzare gli spazi comuni per posteggiare la motocicletta ma deve rispettare le prescrizioni del regolamento di condominio.. L’uso della cosa

Le modalità, gli adempimenti, le conseguenze, il compenso, la responsabilità e la nomina del successore se l’amministratore condominiale rassegna le dimissioni…. Read More

In caso di inerzia dell’assemblea condominiale, il singolo condomino può rivolgersi al giudice non in sede contenziosa, ma di volontaria giurisdizione, ai sensi dell’art.

Secondo un orientamento giurisprudenziale, in merito ai danni all’inquilino derivanti dalla cosa locata, bisogna distinguere due ipotesi.. A seguito di un contratto di locazione,

Gli eredi non sempre possono lamentarsi di non essere stati convocati dall’amministratore.. Secondo un’opinione giurisprudenziale risalente nel tempo, qualora gli eredi di un condomino,

Non sempre il mutamento incide sulla dinamica del danno prodottosi nell’unità immobiliare la cui destinazione è stata variata.. La questione che vedremo essere stata

In un condominio, per verificare la destinazione dei soldi spesi, è importante consultare gli estratti del conto comune.. Non sempre i rapporti tra l’

Assemblea: sono sufficienti le informazioni orali rese dall’amministratore a giustificare il mancato raggiungimento dei quorum in prima convocazione?. È cosa nota che l’assemblea si

Numerose le modifiche introdotte al Codice di rito dal D.L. 19/2024 pubblicato sulla G.U. del 2 marzo 2024 Ancora novità per il pignoramento presso

L’appaltatore è tenuto a realizzare l’opera ed a eseguire i lavori in base alle condizioni stabilite nel contratto di appalto e nel relativo capitolato..

I requisiti minimi per amministrare un condominio sono dettati dalla legge, nulla vieta che l’assemblea possa prevederne di più stringenti, purché non rappresentino un

Quando l’amministratore viene erroneamente considerato un falsus procurator.. La transazione, ossia l’accordo con cui le parti, facendosi reciproche concessioni tra loro, pongono fine ad

Un supercondominio si costituisce di fatto nel momento in cui sussistono le circostanze e i presupposti che lo individuano.. Si parla di supercondominio quando

Obblighi del locatore ex artt.1575 e 1576, diritti del conduttore ex art. 1578 c.c. ed in caso di riparazioni ex art.1584 c.c., differenze sulla