
Domanda di usucapione nel giudizio di regolamento di confini
La domanda di usucapione del comproprietario in un giudizio di regolamento di confini non comporta la trasformazione in rivendica dell’azione proposta. Il Tribunale di
Comunicazioni ai condomini e aggiornamenti sulle ultime normative in ambito ammistrativo

La domanda di usucapione del comproprietario in un giudizio di regolamento di confini non comporta la trasformazione in rivendica dell’azione proposta. Il Tribunale di

È legittimo affittarle ad un terzo?. L’ ordinanza n. 1445 emessa dalla Corte di Cassazione il 18 gennaio 2022 , nel suo complesso articolato

Un emendamento al Decreto Milleproroghe ritorna sul problema. Il Decreto Anti-frodi, voluto da Mario Draghi , ha introdotto l’obbligo di asseverazione congruità costi e

Alcune riflessioni particolarmente utili della Cassazione. Secondo la Cassazione, in presenza di un edificio strutturalmente unico, su cui insistono due distinti ed autonomi caseggiati

Analisi delle diverse ipotesi. Le indicazioni del Tribunale di Roma. È possibile che un albero che si trovi in ambito condominiale, magari appesantito dalla

Le prime pronunce di merito si sono espresse per l’ammissibilità anche in assenza di accordo delle parti. Anche nelle procedure di mediazione è possibile

Domanda di nomina dell’amministratore avanti al Tribunale, ammissibilità del reclamo e del ricorso per cassazione e spese del giudizio. La Riforma del Condominio, tra

La pronuncia che esamineremo oggi ci consente di ripercorrere i passi necessari per procedere alla divisione di un bene in comunione, cioè in comproprietà

La Cassazione in una recentissima decisione ci offre importanti chiarimenti, fissando anche le condizioni per ottenere l’indennità di sopraelevazione. L’articolo 1127 prevede che il

La Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione, ampiamente dibattuta, del diritto di abitazione del coniuge superstite sulla casa familiare di proprietà del

Se un genitore promette al figlio la donazione di un immobile, può tirarsi indietro senza subire alcuna rivendicazione?. Non è impossibile, soprattutto tra parenti,

Il proprietario dell’immobile concesso in locazione risponde dei danni causati dalle immissioni intollerabili provocate dall’attività del conduttore?. Il problema delle immissioni rumorose provenienti… Read

La delibera meramente illustrativa ed i limiti di utilizzo dei beni comuni da parte dei singoli condomini. In una recentissima sentenza, il Tribunale di

Il Consiglio di Stato non lascia scampo ai condomini. Le convenzioni (e dei relativi obblighi) stipulate con il Comune dal costruttore di un caseggiato

Aspetti critici della compravendita di un immobile. Con sentenza n. 1101 del 9/12/2021 , il Tribunale di Teramo, nel decidere sulla domanda di risoluzione

Risarcimento del danno e spese per la manutenzione. La sentenza n. 109 del 11 gennaio 2022 del Tribunale di Palermo ha deciso una controversia

In una società, ecco chi deve possedere i requisiti per svolgere l’incarico di amministratore. Sono ormai alcuni anni che, per esercitare il compito di

Analisi di alcune ipotesi di uso non consentito dei marciapiedi comuni. Accade molto spesso che sorgano problemi legati all’utilizzo dei marciapiedi interni all’area condominiale,