
Ancora sull’impugnazione delle delibere assembleari
Qual è il sindacato del giudice in merito alle delibere assembleari? Quale è il vizio di invalidità che coinvolge una delibera di innovazione vietata
Comunicazioni ai condomini e aggiornamenti sulle ultime normative in ambito ammistrativo

Qual è il sindacato del giudice in merito alle delibere assembleari? Quale è il vizio di invalidità che coinvolge una delibera di innovazione vietata

Da Camogli a Positano, passando per Manarola e poi giù fino a Sant’Agata de’ Goti. L’Italia è piena di città a strapiombo. Come fare

La centralità dell’amministratore di condominio nell’azione per il recupero degli oneri condominiali. La contribuzione alle spese condominiali I condomini hanno il diritto di usare

Sostituzione della delibera oggetto di censura, mancata indicazione compenso amministratore, cessazione della materia del contendere e spese di giudizio. In occasione della assemblea per

Quando il regolamento contiene clausole “speciali”. L’art. 1127 c.c. stabilisce che possono elevare nuovi piani o nuove fabbriche il proprietario dell’ultimo piano del caseggiato

Non sempre però le critiche sono illegittime. Quando si parla di diffamazione bisogna ricordare che l’ art. 595, , punisce con la reclusione fino

I condomini però sono solidalmente responsabili per le violazioni amministrative. Dopo la legge di riforma del condominio, le Sezioni Unite hanno affermato che, se

Come e quando si può impugnare una delibera assembleare? Quali potrebbero essere i motivi validamente sottesi all’impugnazione?. Il Tribunale di Velletri con la sentenza

La Corte di Cassazione penale fa chiarezza sulla configurabilità della contravvenzione di cui all’ 650 c.p. in caso di inosservanza di un provvedimento amministrativo

La giurisprudenza chiarisce se, durante un appalto, il condominio è ancora custode del bene comune e responsabile per i danni derivanti da esso. Quando

Con la disamina della pronuncia del tribunale lombardo si pone l’accento sull’annosa questione dell’accesso agli atti condominiali e le resistenze dell’amministratore di condominio… Read

La presenza di fiori nelle proprietà esclusive contribuisce certamente a migliorare l’estetica del palazzo ma richiede anche l’osservanza di precise regole. Molte spesso una

Le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate in merito al problema dell’imposta di registro nelle c.d. masse plurime. È possibile che due fratelli comprino prima due

Un caso complesso analizzato dalla Cassazione. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 1849 del 21 gennaio 2022, è tornata sul tema della condominialità

Il tetto è, probabilmente, la parte più bella dell’edificio, quella più vicina al cielo. Ma è anche la più esposta e la più vulnerabile.

Con la disamina della pronuncia del tribunale piemontese si affronta la questione inerente l’impugnativa della delibera condominiale nel corso di un giudizio di opposizione

Quando si può addirittura parlare di estorsione. Ai sensi dell’art. 629 risponde del delitto di estorsione Chiunque mediante violenza o minaccia, costringendo taluno a

Quali sono i presupposti per poter esigere il pagamento dei lavori extra capitolato. Accade spesso che, durante l’ esecuzione del contratto di appalto lavori