
Per androne e scale non sempre devono pagare i proprietari di box con accesso autonomo
Le spese dei beni e servizi condominiali sono sempre da ripartire tra tutti i condomini? Vi sono delle eccezioni?. La regola generale del riparto
Comunicazioni ai condomini e aggiornamenti sulle ultime normative in ambito ammistrativo

Le spese dei beni e servizi condominiali sono sempre da ripartire tra tutti i condomini? Vi sono delle eccezioni?. La regola generale del riparto

Un chiarimento esaustivo da parte dell’Agenzia delle Entrate. Per beneficiare della detrazione del 110%, l’impianto fotovoltaico di un contribuente deve essere, in primo luogo,

La disamina della pronuncia del tribunale milanese, pone l’accento sulla differenza di competenza tra l’assemblea ristretta e quella plenaria del supercondominio… Read More

Ecco i danni risarcibili che l’acquirente può chiedere al venditore per i vizi dell’immobile. Quando si acquista un appartamento, la semplice visita del medesimo,

Il regolamento che consente al proprietario di rimuovere fioriere e aprire varchi costituisce una servitù di passaggio?. Non sempre il regolamento di condominio è

La stragrande maggioranza dei palazzi italiani è stata costruita nel secondo dopoguerra, principalmente tra il 1960 e il 1980, negli anni del boom economico,

Da oggi puoi farlo in un click usando un software cloud semplice ed innovativo, anche quando non sei in ufficio e non hai un

La perizia contrattuale costituisce una figura particolare dell’arbitrato irrituale da cui si differenzia solo per lo speciale oggetto della controversia. Gli strumenti di soluzione

Alcune riflessioni utili nel caso di box allagato per problemi alla colonna di scarico. I manufatti, come le fognature e simili, rientrano tra le

Se un condomino aumenta la propria unità abitativa (oltre i termini di legge, dopo la Riforma), devono essere riviste le tabelle millesimali del condominio?

Decreto ingiuntivo per oneri condominiali, opposizione, mediazione obbligatoria, errata contabilizzazione. La controversia oggetto della sentenza emessa dal Tribunale di Torino (12 gennaio 2022) affronta…

Le deroghe introdotte dalla legge di Bilancio 2022 verranno rese operative: l’analisi di un caso concreto. La legge di bilancio 2022, integrando il comma

Il Decreto Sostegni ter per contrastare altre frodi mette fine alla circolazione senza fine dei crediti di imposta da bonus edilizi. È pubblicato sulla

Il carattere esclusivo del forum rei sitae stabilito dalla legge non significa che lo stesso sia anche inderogabile. Anche quando si impugna ex art.

La risposta n. 53 del 27 gennaio 2022 dell’Agenzia delle Entrate. L’articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (di seguito decreto

Chi ha il privilegio, la fortuna di possedere un edificio brutto, vecchio, mal posto, inadatto all’uso, può demolirlo e ricostruirlo. Diverso, più grande, da

Assicurare la vista in appiombo senza rinunciare ad una zona protetta. Il proprietario del singolo piano di un edificio condominiale ha diritto di esercitare

A seconda dei casi, la responsabilità per i danni derivanti da un terrazzo esclusivo grava solo sul proprietario o può essere condivisa con il