
Aprire una finestra in facciata senza contestazioni
Le aperture realizzate sulla facciata a servizio di un bene di proprietà esclusiva devono rispettare il disposto di cui all’art. 1102 c.c. L’articolo 1102
Comunicazioni ai condomini e aggiornamenti sulle ultime normative in ambito ammistrativo

Le aperture realizzate sulla facciata a servizio di un bene di proprietà esclusiva devono rispettare il disposto di cui all’art. 1102 c.c. L’articolo 1102

Il proprietario che anticipa le spese di manutenzione straordinaria delle cose comuni si presume agisca in qualità di condomino, salva prova contraria.. Il Tribunale

Il locatore che voglia far valere il risarcimento danni nei confronti del condomino deve ben identificare la causa. Il condominio di un edificio, quale

Le spese personali in condominio sono quelle giustificate dalla condotta di un solo condomino e, per questo, solo a lui addebitate.. In ambito condominiale

Guida breve al locale lavanderia del condomino: definizione, funzionamento, ripartizione costi, comodato d’uso gratuito degli elettrodomestici.. Le parti comuni di un condominio non sono

Se l’amministratore non rispetta determinati canoni e principi nella redazione del bilancio, deve risarcire il condominio ove questi dimostri di aver patito un danno

La presunzione di comunione dei muri tra edifici ne impedisce la relativa demolizione a cura di uno dei due confinanti.. Nell’ambito dei rapporti di

A maggiora ragione se la canna fumaria è stata installata in violazione di una norma del regolamento di condominio. Le immissioni intollerabili (odori, fumi,

La domanda di usucapione va proposta contro tutti i condomini ma non sempre è possibile integrare il contradditorio. Il sottotetto, a seconda dell’altezza, della

. Le operazioni di emissione e incasso rate rivestono un ruolo di vitale importanza all’interno dell’ecosistema condominiale, poiché garantiscono il finanziamento delle spese comuni

Considerazioni sull’assemblea coattiva: ha senso che il giudice imponga ai condòmini di riunirsi anziché sostituirsi direttamente a loro in caso di inerzia?. L’ inerzia

È possibile che una norma del regolamento prescriva un termine maggiore?. Secondo il terzo comma dell’articolo 66 disp. att. l’avviso di convocazione, contenente specifica

Se l’apertura esiste ed insiste, da molti anni, sulla proprietà altrui, può essersi costituita, per usucapione, una servitù prediale.. Nelle intricate vicende che caratterizzano

Modifiche e nuovi manufatti possono rendere necessario il previo rilascio del permesso di costruire.. Secondo un principio generale i singoli abusi edilizi eseguiti vanno

Il condominio può agire contro l’impresa anche se ha accettato le opere senza contestazioni o riserva di contestazione?. Non è raro che l’impresa incaricata

Il nuovo amministratore può produrre un verbale di assemblea per giustificare la denuncia nei confronti del predecessore?. L’amministratore uscente non ha ragione di trattenere

Il condominio è responsabile solo in caso di inadempienza all’obbligo di conservazione del bene. Un caso concreto di esclusione della corresponsabilità del condominio con

L’intervento di demolizione e ricostruzione finalizzato ad ottenere i benefici fiscali del c.d. “sisma bonus” ha assunto uno dimensione rilevante.. La complessa normativa che