
Accesso ai documenti condominiali, come esercitarlo correttamente
Il diritto dei condòmini di accedere alla documentazione condominiale è il vero grimaldello per comprendere chiaramente le dinamiche condominiali, ma bisogna accettare l’idea di
Comunicazioni ai condomini e aggiornamenti sulle ultime normative in ambito ammistrativo

Il diritto dei condòmini di accedere alla documentazione condominiale è il vero grimaldello per comprendere chiaramente le dinamiche condominiali, ma bisogna accettare l’idea di

La condizione di procedibilità rappresentata dalla mediazione civile non può ritenersi soddisfatta se l’attore non prende parte al primo incontro.. Il Tribunale di Pavia,

Cosa succede se l’assemblea delibera di affittare a terzi l’alloggio del portiere privo di millesimi? Non è necessario ottenere il voto unanime di tutti

In relazione alla porzione della terrazza utilizzata per realizzazione due nuove zone “chiuse” si applica l’articolo 1126? Per lastrico solare deve intendersi la superficie

Il proprietario dell’abitazione risponde anche delle perdite d’acqua causate dalla ditta incaricata della manutenzione.. Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 4906 del

Attenzione alle clausole contrattuali limitative del rischio assicurato.. Le abitazioni che compongono il fabbricato condominiale e o le parti comuni dell’edificio non di rado

Qualsiasi intervento si voglia eseguire sulle parti comuni non vi deve essere alcun pregiudizio delle linee architettoniche dell’edificio.. L’aspetto estetico di un edificio, cioè

Esempio pratico di comportamento ingiustamente ostruzionistico del proprietario del fondo che deve subire il passaggio. L’art. 843 c.c. impone l’obbligo al proprietario di permettere

La Cassazione affronta ancora una volta il complesso tema dell’abbattimento delle barriere architettoniche.. La legge n. 67/2006 intende disporre per le persone con disabilità,

Per la validità di una delibera assembleare non si deve confondere il quorum costitutivo dell’assemblea con quello deliberativo.. La validità della delibera assembleare è

In caso di contestazione, il gestore deve dimostrare il corretto funzionamento del contatore.. Il Tribunale di Teramo, con la sentenza n. 568 del 7

Un partecipante al condomino può promuovere le azioni a tutela dei suoi diritti di comproprietario pro quota se gli altri condomini non intendono reagire?.

Ecco quando il conduttore può rivolgersi direttamente all’amministratore.. Ci scrive un nostro lettore in merito ad una risposta avuta dal suo amministratore . «Buongiorno

Quali sono le differenze tra imprenditore e lavoratore autonomo? La cura del verde condominiale necessita di un appalto?. La manutenzione può essere definita come

All’assemblea condominiale è affidato il compito di riconoscere un debito comune.. Alle volte capita che alcuni rapporti contrattuali si fondino su accordi verbali ,

Interventi di modifica al muro perimetrale, cedimento e danni, richiesta risarcitoria avanzata dal condominio ed onere della prova.. In materia di condominio è frequente

La costituzione del fondo speciale obbligatorio è se nessun contratto di appalto è stato presentato e/o stipulato?. La costituzione del fondo cassa deliberato a

Il problema è stabilire se l’intervento sia finalizzato a una migliore fruizione dello spazio esterno e rientri nell’ambito dell’edilizia libera.. In linea generale è