
Salvo titolo contrario è comune anche il cortile posto a confine con l’appartamento di un condomino
La Suprema Corte si sofferma su aspetti inerenti la presunzione di condominialità ex art. 1117 c.c.. Con ordinanza emessa in data 11 maggio 2023
Comunicazioni ai condomini e aggiornamenti sulle ultime normative in ambito ammistrativo

La Suprema Corte si sofferma su aspetti inerenti la presunzione di condominialità ex art. 1117 c.c.. Con ordinanza emessa in data 11 maggio 2023

La Corte di Appello di Roma ha dato una chiara risposta al quesito.. Le spese relative alle scale non possono essere ripartite sulla base

L’inadempimento del conduttore deve verificarsi già prima della presentazione della domanda giudiziale. La speciale disposizione in materia di locazioni stabilisce, infatti, che, salvo quanto

Il 16 giugno scade il pagamento dell’acconto IMU 2023 È frequentissimo che i proprietari di un’abitazione concedano l’immobile in comodato gratuito al figlio/a. Questa

Ell’era della digitalizzazione, la gestione dei condomini può trarre vantaggio da soluzioni innovative. DETTOFATTO, il software cloud per amministratori di condominio, è qui per

Posso bloccare la richiesta di condono? Il Comune mi deve rispondere se presento delle osservazioni critiche?. Il mutamento di destinazione di una unità immobiliare

Nel caso esaminato dalla Cassazione è emerso che il condomino aveva soltanto la disponibilità del piano interrato e dell’autorimessa. Azione possessoria per ottenere la

L’immobile abusivo può entrare a far parte dell’asse ereditario?. L’immobile abusivo non è «sconosciuto» ai registri immobiliari e non è inidoneo a far parte

Il Tribunale di Roma chiarisce come cogliere le differenze tra delibere annullabili e nulle.. Il difetto assoluto di attribuzioni – tale da comportare l’impossibilità

Quando l’evento metereologico non costituisce caso fortuito? Un caso concreto.. Un problema assai frequente in ambito condominiale è quello riguardante le infiltrazioni provenienti dai

Il danno all’immagine deve essere provato dall’attore e valuto dal giudice sulla base del concreto pregiudizio presumibilmente patito dalla vittima.. La lite, appena terminata

La presenza del corrimano non utilizzato dalla vittima non esclude la responsabilità del condominio per il danno causato dall’oggettiva pericolosità della cosa…. Read More

Nel caso esaminato dal Tribunale di Latina l’intimato ha prodotto in atti una scrittura privata per dimostrare la volontà del locatore incompatibile con la

Il caso fortuito esclude la responsabilità di chiunque, ma la frequenza dei fenomeni li rende sempre più prevedibili e chi ha il dovere di

Per ottenere il bonus è necessario che l’accordo tra distributore e condominio venga sottoscritto entro il 30 giugno 2023 Merita di essere ricordato che

I criteri di ripartizione delle spese previsti dall’art. 1126 c.c. non incidono sulla legittimazione del condominio.. In caso di infiltrazioni provenienti dal lastrico solare,

Ai fini della decadenza dall’usufrutto il nudo proprietario deve dimostrare la sussistenza, al momento della proposizione della domanda, degli abusi compiuti dall’usufruttuario…. Read More

Sussiste l’interesse ad agire del singolo condomino a prescindere dall’entità dell’utilità economica?. Una sentenza del Tribunale di Taranto ha stabilito che sussiste l’interesse del